"La Città che Vogliamo" " Pazienza e lavoro, perché il compito è gigantesco e nient'altro ci può salvare. " (Hans-Georg Gadamer, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)
…non è il libro dei sogni ma il "come", il "quando" e il "perché" si vuole agire per il bene della Città.
|
Capitoli:
Scarica tutti i Capitoli in pdf Edizione 2010
CAPITOLO 1° Riassetto del territorio e questione abitativa
CAPITOLO 2° Spazi e servizi pubblici: sviluppo occupazionale e culturale
CAPITOLO 3° Nettezza urbana: sintesi e disegni di una civiltà
CAPITOLO 4° Qualità totale nella Pubblica Amministrazione
CAPITOLO 5° Biblioteca: laboratori cognitivi e spazi autogestiti
CAPITOLO 6° Il Bilancio Partecipativo: Un esempio di Democrazia partecipata
CAPITOLO 7° Wi-Fi Municipale: Internet gratis per tutti
CAPITOLO 8° Legalità e questione morale: l’essere maturo
CAPITOLO 9° Per una "diversa" normalità
CAPITOLO 10° Pannelli fotovoltaici in plastica: il servizio energetico come paradigma di cooperazione economica e sociale per la salvaguardia dell’ambiente
CAPITOLO 11° Politiche per lo sviluppo economico:il ruolo fondamentale dell’ente locale
CAPITOLO 12° Educazione alla salute
|
Crispano, Marzo 2010 IL Centro-Sinistra a Crispano si candida per "La Città che Vogliamo"
Blaise Pascal "Democrazia: non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel che è forte fosse giusto." Crispano, 20 Febbraio 2010
|
“La Città che vogliamo”,
un capitolo dopo l’altro, ha fatto sì che si
formasse una complessa e partecipata successione di argomentazioni di
fondamentale importanza per la nascita di un’identità rinnovatrice
della realtà socio-politica. Come una retta che, nel suo incidere lungo
infiniti punti in uno spazio, riesce a creare un disegno unitario di
valori e principi, così i nostri progetti di governo e sviluppo
fungeranno da architravi su cui poggiare un nuovo futuro. “La Città che vogliamo”, racchiude una serie di tematiche processate, utilizzando sempre la stessa “architettura strutturale”, che attribuisce identità forte e forma organica ad un’idea di governo priva di demagogia. “La Città che vogliamo”,
nata a
Crispano perché la Politica
non è un comitato d'affari, ma Scienza applicata capace di edificare un
domani migliore per i nostri figli. Perché quando
il Pensiero di Dio trabocca, sono le Arti e le Scienze a raccoglierlo.
Solo un eccesso di carità può, infatti, consentire la comprensione
della bellezza della forma, che essa dia vita a una linea, o che animi
la perfezione di una legge matematica. “La Città che vogliamo”, perché “quando facciamo attenzione che il nutrimento non passi dalla vittima al parassita, quest’ultimo naturalmente si indebolisce e muore, mentre il primo rivive” (Gandhi).
|
...Perché la Politica non è un comitato d'affari, ma
Scienza applicata che edifica un domani migliore per i nostri figli.
|