CATASTO ONCIARIO DI
          CRISPANO
          
          
                  
          (Archivio di Stato di
          Napoli, Catasti onciari, Voll. 44-50)
          
          
           
          CITTADINI
          ABITANTI LAICI 
          (Seconda
          Parte)
           
          39)
          Crescenzo Cinquegrana bracciale di a. 39
          
          
          Orsola
          Caruso moglie di a. 32
          
          
          Domenico
          Antonio figlio di a. 3
          
          
          Grazia
          figlia di a. 6
          
          
          Abita
          in un basso della Camera marchesale sito alla Masseria e ne paga
          ogn’anno d. 5
          
          
          Coltiva un moggio di
          territorio da sotto tantum
          dell’istessa marchesal Camera e ne paga in ogn’anno d. 8,20
          
          
          Non
          tiene beni di sorte alcuna e vive con le proprie fatighe
          
          
          40)
          Cipriano Castiello vaticale di a. 60
          
          
          Agnese
          d’Ambrosio moglie di a. 60
          
          
          Beatrice
          figlia maritata con Giuseppe Vitale di a. 24
          
          
          Maria
          figlia bizzoca di a. 25
          
          
          Abita
          in casa propria sita alla vicciola nuova giusto li beni di Marco
          Mazzarri
          
          
          Beni
          
          
          Carlini
          40 in ogn’anno da Domenico Castiello suo figlio per piggione di un
          basso d. 4
          
          
          Carlini
          40 da Giuseppe Vitale per piggione di una camera d. 4
          
          
          Carlini
          28 da Giovanni Onorato per affitto di un basso d. 2,80
          
          
          Carlini
          17 da Santolo Pagnano per affitto di un altro basso d. 1,70
          
          
          Tiene
          un somarro per uso del suo mestiere
          
          
          Pesi
          
          
          An.
          d. 6 all’Ill.e Marchese di S. Marcellino per capitale di
          d. 85
          
          
          An. carlini 24 a Chiara
          Castiello sua sorella per capitale di d. 40, complimento di d. 80      
          d. 2,40
          
          
          An.
          carlini 15 a Grazia Capurro per capitale di d. 25         
          d. 1,50
          
          
          Carlini
          7½ an. a Carlo Vitale Rignola per capitale di d. 12½    
          d. 0,75
          
          
          D.
          5 an. al Padre Cirillo Castiello monaco camilliano suo fratello per
          vitalizio    
          
          
          Non
          tiene altri beni
          
          
          41)
          Carmine Pagnano polliero di a. 30
          
          
          Angiola
          di Fusco moglie di a. 24
          
          
          Gregorio
          figlio di a. 7
          
          
          Nicola
          figlio di a. 5
          
          
          Giovanna
          figlia di a. 2
          
          
          Antonia
          figlia di a. 1
          
          
          Abita
          in un basso delle case di Teresa Minichino, sito a Casavitale, giusto
          li beni di D. Marcello Marciano e ne paga an. d. 4
          
          
          Coltiva
          quarte quindici di territorio da sotto tantum
          di D. Marcello Marciano, subaffittategli dal magnifico Vincenzo
          Grimaldi, e ne paga an. d. 13,25
          
          
          [Tiene
          di capitanìa d. 6 che li fruttano all’8 per 100]
          
          
          Tiene
          un cavallo per uso del suo mestiere
          
          
          42) Carmine
          Monteforte vaticale di a. 38
          
          
          Maria
          Trucco moglie di a. 40
          
          
          Domenico
          figlio di a. 13
          
          
          Rosa
          figlia di a. 19
          
          
          Pascarella
          figlia di a. 9
          
          
          Gregorio
          figlio di a. 6
          
          
          Nicola
          figlio di a. 1
          
          
          Abita
          in casa propria sita nella strada del Molino vecchio, consistente in
          un basso.
          
          
          Tiene
          in affitto una stalla dagli eredi di Marco Mazzarro, e ne paga
          ogn’anno d. 3,50
          
          
          Tiene
          un mulo per uso del suo mestiere
          
          
          [La
          rata della società nella Taverna di Caiazzo sono d. 80 che li
          fruttano al 10 per 100]
          
          
          43)
          Carmine Narrante tavernaro di a. 35
          
          
          Angiola
          Trucco moglie di a. 30
          
          
          Gregorio
          figlio di a. 11
          
          
          Vincenzo
          figlio di a. 10
          
          
          Michele
          figlio di a. 5
          
          
          Domenica
          figlia di a. 3
          
          
          Abita
          in casa propria sita alla via del Cancello, giusto li beni di Domenico
          Casoria, consistente in due bassi.
          
          
          Tiene
          in affitto in moggio di territorio da sotto tantum
          dalla Camera marchesale e ne paga ogn’anno d. 9
          
          
          Beni
          
          
          Carlini
          38 per il piggione di uno di detti due bassi, affittato a Gennaro
          Cristiano d. 3,80
          
          
          Tiene
          tre cavalli in società con Gregorio Minichino e Carmine Monteforte
          nella Taverna della Città di Caiazzo
          
          
          [La
          rata della sua capitanìa di taverna si liquida d. 80 che li fruttano
          al 10 per 100]
          
          
          Pesi
          
          
          Paga
          d. 4 e carlini 8 annui ad Antonio Cennamo per capitale di d. 80 dotali
          di sua moglie d. 4,80
          
          
          44)
          Carlo di Miele di a. 46 padre di famiglia non fa arte alcuna
          
          
          Maria
          del Mastro moglie di a. 40
          
          
          Maddalena
          figlia zitella nubile di a. 21
          
          
          Paula
          figlia zitella nubile di a. 19
          
          
          Caterina
          figlia zitella nubile di a. 17
          
          
          Gioacchino
          figlio applicato alla scuola di a. 15
          
          
          Vincenzo
          figlio di a. 8
          
          
          Possiede
          un luogo di case sito nel luogo detto il molino vecchio, consistente
          in due bassi, uno a tetti e l’altro ad astraco con pozzo, lavatoro
          per uso di sua propria abitazione e di detta sua famiglia
          
          
          Pesi
          
          
          Un
          capitale di d. 10 a Gregorio Crispino alias Tessitore e per così
          annui carlini sette sopra detto comprensorio di case d. 0,70
          
          
          Di
          più per capitale di d. 10 alla Camera marchesale an. carlini dieci  
          d. 1
          
          
          45)
          Domenico Stanzione di a. 61 tessitore di zagarelle ()
          
          
          Teresa d’Ambrosio
          moglie di a. 42
          
          
          Pietro figlio scolaro di
          a. 19
          
          
          Leopoldo
          figlio scolaro di a. 11
          
          
          Giuseppe figlio scolaro
          di a. 6
          
          
          Gregorio figlio di a. 1
          
          
          Elisabetta figlia casata
          di a. 17
          
          
          Palladina figlia in
          capillis () di a. 13
          
          
          Angiola figlia di a. 2
          
          
          Abita in casa propria
          sita alla piazza del Molino vecchio, giusta li beni di D. Francesca
          Stanzione.
          
          
          Pesi
          
          
          Annui
          carlini 35 alla Mastranza del Santissimo di detta Terra per capitale
          di ducati settanta    d.
          3,50
          
          
          Annui
          ducati 10 al D.r Fisico Stefano Stanzione per capitale di
          d. 200
          
          
          46) Domenicoantonio
          Pascale bracciale di a. 36
          
          
          Carmina
          Cosentino moglie di a. 32
          
          
          Carmine figlio di a. 9
          
          
          Pietro figlio di a. 5
          
          
          Nicola figlio di a. 1
          
          
          Abita in un basso
          dell’Illustre Marchese di S. Marcellino, sito dove si dice la
          vicciola del Barbaro, giusto li beni di Giuseppe Minichino e ne paga
          annui d. 3
          
          
          47) Domenico di
          Micco bracciale di a. 36
          
          
          Carmina Frattolina
          moglie di a. 30
          
          
          Giuseppe figlio di a. 4
          
          
          Caterina Esposito figlia
          di a. 6
          
          
          Ciro figlio di a. 1
          
          
          Abita
          in un basso di Nicola Tizzano di Napoli, sito al Trivio, giusto li
          beni di Nicola Mascolo, e ne paga unitamente con un giardinetto 
          d. 7
          
          
          Coltiva
          quarte dodici di giardino della Camera marchesale e ne paga in
          ogn’anno d. 20,05
          
          
          Coltiva
          un moggio di territorio di Salvatore Pagnano di Crispano, e ne paga an.
          d. 9,30
          
          
          Coltiva
          moggi tre meno una quarta di territorio dell’eredità di Capone,
          subaffittatogli da Salvatore Pagnano e ne paga ogn’anno d. 26,60
          
          
          [Tiene
          di capitanìa di coltura d. 20 che li fruttano al 5 per 100]
          
          
          48) Domenico
          Vitale saponaro, cioè cagna pezze, di a. 37
          
          
          Maria
          di Vaia moglie di a. 28
          
          
          Gregorio
          figlio di a. 8
          
          
          Antonio
          figlio di a. 4
          
          
          Giovanni
          figlio di a. 2
          
          
          Teresa
          Esposito di a. 6
          
          
          Abita
          in un basso dell’eredità di Capone, sito dirimpetto la Congiaria, e
          ne paga an. d. 5,20
          
          
          Di
          più un giardinetto della sudetta eredità e ne paga an. d. 1,30
          
          
          Coltiva un moggio e
          mezzo di territorio da sotto tantum
          del q.m notar Nicola Caruso, subaffittatogli da
          Gregorio Vitale “Marigliano”, e ne paga an. d. 13,  
          Tiene una somarra per uso del suo mestiere
          
          
          49)
          Domenico Vitale del q.m Gennaro bracciale di a. 34
          
          
          Teresa
          Onorato moglie di a. 27
          
          
          Gennaro
          figlio di a. 7
          
          
          Angela
          figlia di a. 5
          
          
          Francesco
          figlio di a. 4
          
          
          Maria
          figlia di a. 1
          
          
          Abita
          in un basso della Camera marchesale sito al Molino, e ne paga in
          ogn’anno d. 5
          
          
          Coltiva
          un moggio di territorio della Camera marchesale da sotto tantum
          e ne paga an. d. 8,20
          
          
          50)
          Domenico Pascale vaticale di a. 34
          
          
          Maria
          di Rocco moglie di a. 30
          
          
          Orsola
          figlia di a. 4
          
          
          Abita
          in due bassi siti alla Lupara, affittatigli dal magnifico Giovanni
          Pompilio di Napoli, e ne paga in ogn’anno d. 4,25
          
          
          Tiene
          tre cavalli e un mulo per uso del suo mestiere
          
          
          [Tiene
          d. 20 che li fruttano all’8 per 100. Altri d. 50 che li fruttano al
          6 per 100]
          
          
          51)
          Domenico Vitale “Cuccio” bracciale di a. 38
          
          
          Angiola
          di Miele moglie di a. 35
          
          
          Gregorio
          figlio di a. 7
          
          
          Pascale
          figlio di a. 4
          
          
          Antonia
          figlia di a. 1
          
          
          Abita
          in due bassi dell’eredità del q.m Nicola Caruso e ne
          paga an. d. 4
          
          
          Coltiva
          moggia tre di territorio dell’Ill.e D. Marcello Marciano,
          subaffittategli da sotto tantum
          dal magnifico Vincenzo Grimaldi e ne paga an. d. 28,60
          
          
          52)
          Domenico Castiello polliero di a. 30
          
          
          Rosina
          Minichino moglie di a. 30
          
          
          Abita
          in un basso di Cipriano Castiello suo padre e ne paga in ogn’anno d.
          4
          
          
          Tiene
          un somaro per uso di detto suo mestiere
          
          
          53)
          Domenico Casoria mastro scarparo di a. 47
          
          
          Cecilia
          Pagnano moglie di a. 36
          
          
          Antonio
          figlio di a. 17
          
          
          Michele
          figlio di a. 7
          
          
          Gennaro
          figlio di a. 2
          
          
          Maria
          figlia di a. 18
          
          
          Chiara
          figlia di a. 9
          
          
          Angela
          figlia di a. 7
          
          
          Abita
          in due bassi proprii sito al Cancello giusto li beni di Gregorio
          Narrante
          
          
          Deve
          carlini 32 e grana 7 an. a Gregorio e Anna d’Alessio per capitale di
          d. 52  d. 3,27
          
          
          54)
          Domenico Cenella bracciale di a. 52
          
          
          Angela
          Stanzione moglie di a. 45
          
          
          Michele
          figlio scolaro di a. 10
          
          
          Anna
          figlia di a. 9
          
          
          Abita
          in una casa con giardino dell’Ill.e Marchese di S.
          Marcellino, sito al Trivio, giusto li beni di Cipriano Castiello e ne
          paga in ogn’anno d. 12  
          
          
          Coltiva
          un moggio di territorio della Camera marchesale da 
          sotto tantum e ne
          paga in ogn’anno d. 8,20
          
          
          Consegue
          carlini 23 an. da Nicola Stanzione per capitale di d. 38½ dotali di
          sua moglie d. 2,30
          
          
          55)
          Domenico Damiano bracciale di a. 25
          
          
          Caterina
          Pascale madre vidua ()
          del q.m Francesco di a. 48
          
          
          Anna
          sorella di a. 18
          
          
          Angela
          sorella di a. 15
          
          
          Carmina
          sorella di a. 7
          
          
          Abita
          in un basso della Camera marchesale e ne paga ogn’anno d. 4,40
          
          
          Coltiva
          un moggio di territorio da sotto tantum
          di detta marchesal Camera e ne paga in ogn’anno d. 8,20
          
          
          Coltiva
          un moggio di territorio da sotto tantum
          dell’Ill.e D. Marcello Marciano, subaffittatogli dal
          magnifico Vincenzo Grimaldi e ne paga in ogn’anno d. 13,50
          
          
          56)
          Domenico Vitale “Iommariello” bracciale di a. 69
          
          
          Carmina
          Pagnano moglie di a. 56
          
          
          Andrea
          figlio di bracciale di a. 26
          
          
          Abita
          in un basso delle case dell’Ill.e Marchese di S.
          Marcellino, sito nella Masseria, e ne paga in ogn’anno d. 5
          
          
          Coltiva
          moggia tre e quarte tre di territorio da sotto tantum
          del notar Nicola Servillo di Napoli, e ne paga in ogn’anno d. 29
          
          
          [Tiene
          impiegati a coltura d. 15 che li fruttano al 5 per 100]
          
          
          57)
          Domenico Galante polliero di a. 40
          
          
          Orsola
          Gaudiello moglie di a. 35
          
          
          Gennaro
          figlio di a. 13
          
          
          Antonio
          figlio di a. 8
          
          
          Carlo
          figlio di a. 4
          
          
          Gaetano
          figlio di a. 1
          
          
          Abita
          in una camera con stalla delle case di D. Giuseppe Astone sita
          all’Olmo, giusto li beni della Camera marchesale e ne paga in
          ogn’anno d. 6
          
          
          Coltiva
          moggia tre di territorio da sotto tantum
          del suddetto Astone 
          
          
          58)
          Domenico Arena polliero di a. 26
          
          
          Teresa
          Vitale moglie di a. 25
          
          
          Lucia
          figlia di a. 1
          
          
          Abita
          in casa d’affitto di Carlo e Mattia Pagnano, sita alla Lupara e ne
          paga an. d. 2
          
          
          Tiene
          carlini 20 di capitanìa per detto suo mestiere [Li fruttano all’8
          per 100]
          
          
          59)
          Domenico d’Ambrosio massaro di a. 40
          
          
          Orsola
          Grimaldi moglie di a. 35
          
          
          Pascale
          figlio di a. 14
          
          
          Caterina
          figlia di a. 12
          
          
          Maria
          figlia di a. 10
          
          
          Carmina
          figlia di a. 8
          
          
          Nicola
          figlio di a. 1
          
          
          Maria
          sorella bizzoca di a. 50
          
          
          Abita
          in casa propria sita nel Molino vecchio, giusto li beni della Camera
          marchesale, consistente in tre bassi.
          
          
          Tiene
          in affitto un basso del Monte del Purgatorio di questa suddetta Terra,
          sito nel medesimo luogo del Molino vecchio, e ne paga ogn’anno d. 4
          
          
          Coltiva
          moggia 5 di territorio da sotto e sopra affittatogli da Francesco di
          Falco di Caivano, e ne paga in ogn’anno d. 27½ in danaro ed in
          grano ecc.
          
          
          Coltiva
          altre moggia due di territorio da sotto tantum
          della Sig.ra D. Francesco Stanzione, subaffittategli da Felice
          Grimaldi, e ne paga in ogn’anno d. 17
          
          
          Tiene
          tre bovi per uso del suo mestiere
          
          
          60)
          Domenico Cennamo bracciale di a. 29
          
          
          Maria
          di Fusco moglie di a. 25
          
          
          Francesco
          figlio di a. 4
          
          
          Tomaso
          figlio di a. 1
          
          
          Marinella
          Costantino madre vedova di a. 66
          
          
          Abita
          in casa propria sita alla via del Cancello, giusto li beni di Gregorio
          Vitale e del q.m Nicola d’Ambrosio.
          
          
          Coltiva
          moggia 5 meno quarte 2 di territorio, cioè un moggio e mezzo da sotto
          e sopra della venerabile Parrocchia di S. Pietro di Caivano, e ne paga
          an. ducati fra danari e grano d. 12
          
          
          Un
          altro moggio e quarte quattro da sotto tantum
          della suddetta Parrocchia di Caivano subaffittatogli dal Sig. Giovanni
          canonico Grimaldi, e ne paga an. d. 11
          
          
          Altre
          moggia 2 da sotto tantum,
          site nelle pertinenze di Caivano, subaffittategli dal magnifico
          Giuseppe Castiello e ne paga an. d. 18
          
          
          Possiede
          un capitale di d. 12 sopra la casa del q.m Carlo Galante e
          per essi an. d. 0,60
          
          
          Pesi.
          Al Sig. Felice Grimaldi per capitale di d. 12 e per essi an. d. 0,60
          
          
          61)
          Elpidio Aversana panettiere di a. 55
          
          
          Maria
          Piscopo moglie di a. 55
          
          
          Carmina
          figlia bizzoca di a. 23
          
          
          Francesco
          figlio sartore di a. 21
          
          
          Domenico
          clerico di a. 19
          
          
          Abita
          in casa propria consistente in quattro bassi ed una camera con
          giardinetto, sita vicino la Parrocchial Chiesa di Crispano, luogo
          detto la Chiesa, giusto li beni del magnifico Gaetano Minichino, dei
          quali uno è dato in affitto a Giuseppe Capasso, e ne paga in
          ogn’anno d. 4,50
          
          
          [Tiene
          impiegati d. 20 in negozio di vettovaglie e legna che li fruttano al 5
          per 100]
          
          
          62)
          Felice Grimaldi massaro di a. 35
          
          
          Gaetana
          Chianese moglie di a. 34
          
          
          Mariangela
          figlia di a. 4
          
          
          Giuseppe
          figlio di a. 2
          
          
          Angela
          Cennamo madre vedova del q.m Gaetano di a. 75
          
          
          Possiede
          un comprensorio di case nel luogo detto la Lupara, consistente in due
          bassi grandi e uno piccolo, con pozzo, forno ed altre comodità per
          uso suo proprio e della sua famiglia.
          
          
          Possiede
          un capitale di d. 20 donatogli dalla q.m Elena di Bianco di
          Crispano, come appare dall’istromento rogato per mano di notar
          Giuseppe Fusco di Cardito e per esso annui carlini 12 d. 1,20
          
          
          Possiede
          un capitale di d. 33 e grana 60 sopra una casa del Sig. canonico
          Giovanni Grimaldi e per esso an. carlini 20 e grana 2     
          d. 2,02
          
          
          Possiede
          un altro capitale di d. 20 dagli eredi del q.m Antonio
          Crispino e per esso an. carl. 12 d. 1,20
          
          
          Gli
          corrisponde in ogn’anno Domenico Cennamo per porzione della dote di
          sua madre carl. sei d. 0,60
          
          
          Tiene
          in affitto dall’Ill.e Sig.ra Francesca Stanzione, D.a
          Elena e D.a Chiara, moggia 19 di territorio arbustato,
          vitato e seminatorio da sotto e sopra, quali moggia 19 solamente da
          lui se ne coltivano moggia 2, ed il restante le ha sopraffittate a
          tanti particolari da sotto tantum,
          e da sopra () il tutto si coltiva da
          lui e ne paga  per affitto
          d. 190 annui a ragione di d. 10 il moggio           d. 190
          
          
          [Il
          guadagno di questo affitto e subaffitto si è liquidato in an. d. 30]
          
          
          Dalla
          medesima Sig.ra D.a Francesca tiene affittato un giardino
          di quarte 8 in circa, con due bassi e due camere per d. 22 annui quali
          bassi li ha sopraffattati a Giovanni d’Ambrosio e il giardino colla
          camera a Nicola Capasso ambi di questa Terra   
          d. 22
          
          
          Tiene
          in affitto in società con Giovanni Onorato e Carlo Pagnano, ambi di
          Crispano, la taverna, passo e masseria di Ducenta per d. 670 annui, e
          di sua porzione ci tiene impiegati d. 90 delle spese annuali ed utile
          che gli può sopravvenire si rimette in tutto alle rivele che fanno i
          suoi compagni ed al giudizio dei Sigg. deputati del Catasto
          
          
          [La rata
          della sua capitanìa di taverna si è liquidato in an. d. 30 che li
          rendono al 10 per 100. La rata della capitanìa di coltura si è
          liquidata in d. 60 che li fruttano al 5 per 100. Tiene con li suddetti
          altri socii due paia di bovi al menanno, che fruttano al colono
          carlini 20 a bove. La rata sui bovi sono carlini 26 di frutto.]
          
          
          Pesi
          
          
          Corrisponde
          alla venerabile Cappella del Monte del Purgatorio d. 4½ per capitale
          di d. 90   d. 4,50
          
          
          Per
          capitale di d. 40 corrisponde alla Congregazione del SS. Rosario di
          Crispano an. carlini 24
          
          
          d.
          2,40
          
          
          di
          più agli eredi di D. Giuseppe Trucco an. carlini 21 per capitale di
          d. 33  d. 2,10
          
          
          Corrisponde
          alla Camera marchesale di Crispano an. carlini 3 per capitale di d. 5       
          d. 0,30
          
          
          Di
          più a Domenico d’Ambrosio an. carlini 33 per resto di dote di d. 55
          dovuta a sua sorella Orsola maritata con detto Domenico  
          d. 3,30
          
          
          Rimettendosi
          però all’istrumento dei capitoli matrimoniali circa la vera somma
          del capitale
          
          
          63)
          Francesco d’Ambrosio molinaro di a. 51
          
          
          Anna
          Trucco moglie privilegiata di a. 47
          
          
          Marino
          figlio molinaro di a. 24
          
          
          Carmina
          figlia in capillis di a. 22
          
          
          Romualdo
          figlio scolaro di a. 15
          
          
          Gioacchino
          figlio di a. 12
          
          
          Maurizio
          figlio di a. 7
          
          
          Maddalena
          figlia di a. 5
          
          
          Abita
          nella casa del molino della marchesal Camera, ed unitamente con detto
          molino, e ne paga in ogn’anno  d.
          78
          
          
          Coltiva
          moggia 4½ di territorio della suddetta Camera marchesale, da sotto tantum e ne paga in ogn’anno d. 37
          
          
          Coltiva
          altre moggia 2 di territorio da sotto tantum
          del venerabile Monistero della Consolazione di Napoli, e per esso a
          Suor Angela Caterina Casoria, site alla via di Notar Antonio, e ne
          paga in ogn’anno d. 18
          
          
          [tiene
          di capitanìa di coltura d. 30 che li fruttano al 5 per 100]
          
          
          Tiene
          un capitale di d. 100 e per essi an. d. 6 dal Rev. Sig. D. Carlo
          d’Ambrosio suo fratello   d.
          6
          
          
          Possiede
          un ospizio di case sito alla Lupara, e propriamente dove si dice a
          Casa d’Ambrosio, giusto li beni dell’Ill.e Marchese
          Piro, consistente in quattro bassi e tre camere li quali bassi stanno
          affittati ad Angela Appetito d. 3,50 
          Un altro basso a Lelio Salerno 
          d. 2 Da Antonio Fusco per affitto di un basso an. d. 2,50 
          L’altre due camere una d’esse vi abita Nicola Piatola per
          carità e l’altra non l’affitta
          
          
          Pesi
          
          
          Deve
          un capitale di d. 80 a D. Carlo d’Ambrosio suo fratello e non ne
          paga  interesse alcuno
          
          
          Deve
          an. carlini 15 per capitale di d. 25 al detto D. Carlo d’Ambrosio
          suo fratello   d.
          1,50
          
          
          64)
          Francesco d’Errico bracciale di a. 35
          
          
          Antonia
          Arena moglie di a. 30
          
          
          Pascale
          figlio di a. 8
          
          
          Vincenzo
          figlio di a. 6
          
          
          Abita
          in un basso di Carlo e Mattia Pagnano, sito alla Lupara, e ne paga an.
          d. 3
          
          
          65)
          Francesco Chiarizia guardiano de’ Regi Lagni di a. 50
          
          
          Caterina
          Capasso moglie di a. 45
          
          
          Geronima
          figlia in capillis di a. 12
          
          
          Antonio
          figlio scolaro di a. 10
          
          
          Vincenzo
          figlio scolaro di a. 9
          
          
          Orsola
          figlia di a. 7
          
          
          Mariangela
          figlia di a. 4
          
          
          Gregorio
          figlio di a. 1
          
          
          Abita
          in un basso delle case dell’Ill.e D. Marcello Marciano,
          site al Molino vecchio, giusto li beni di Gaetano del Mastro, e ne
          paga in ogn’anno d. 5
          
          
          Coltiva
          moggia 2 di territorio da sotto tantum
          dell’Ill.e D. Marcello Marciano, subaffittategli dal
          magnifico Vincenzo Grimaldi e ne paga in ogn’anno d. 22,50
          
          
          Tiene
          un cavallo per uso di sella
          
          
          66)
          Francesco Narrante mastro falegname di a. 70
          
          
          Brigitta
          Vitale moglie di a. 70
          
          
          Abita
          in casa propria, consistente in due bassi, sita a Casavitale, giusto
          li beni di Carlo Pagnano.
          
          
          Deve
          alla marchesal Camera an. carlini 12 per censo sopra detta casa 
          d. 1,20
          
          
          67)
          Francesco di Micco bracciale di a. 40
          
          
          Geronima
          Onorato moglie di a. 35
          
          
          Andrea
          figlio di a. 6
          
          
          Vincenzo
          figlio di a. 1
          
          
          Agnese
          figlia di a. 14
          
          
          Rosa
          figlia di a. 9
          
          
          Maria
          figlia di a. 6
          
          
          Abita
          in un basso della Camera marchesale sito nel Giardino grande, e ne
          paga an. d. 5
          
          
          Coltiva
          quarte 19 del giardino della Camera marchesale e ne paga an. d. 29,75
          
          
          Coltiva
          quarte 17 di territorio da sotto tantum
          della detta Camera marchesale e ne paga an. d. 14,80
          
          
          Coltiva
          altre moggia 2 e quarte 7 di territorio dell’eredità di D.a
          Maddalena Capone da sotto tantum
          e ne paga an. d. 21,50
          
          
          [Tiene
          di capitanìa di coltura d. 20 che li fruttano al 5 per 100]
          
          
          Tiene
          una somarra per uso di fatica
          
          
          68)
          Francesco Angolino polliero di a. 65
          
          
          Maria
          Chianese moglie di a. 45
          
          
          Gaetano
          figlio polliero di a. 28
          
          
          Domenico
          figlio sartore di a. 25
          
          
          Giuseppe
          figlio polliero di a. 22
          
          
          Gregorio
          figlio bracciale di a. 18
          
          
          Giuseppe
          Antonio figlio di a. 11
          
          
          Cipriano
          figlio di a. 10
          
          
          Orsola
          figlia di a. 17
          
          
          Coltiva
          un moggio di territorio affittatogli dal Sig. Principe di Palazzolo e
          ne paga an. d. 8,80
          
          
          Abita
          in un basso sito alla Masseria affittatogli dall’Ill.e
          Marchese di S. Marcellino, e ne paga in ogn’anno d. 5
          
          
          Tiene
          un cavallo impiegato nel suo mestiere, e ancora un polledro somarrino
          impiegato nel suo mestiere.
          
          
          [Tiene
          di capitanìa d. 15 che li fruttano al 6 per 100]
          
          
          69)
          Francesco Monteforte vaticale di a. 70
          
          
          Rosa
          Ungaro moglie di a. 60
          
          
          Giuseppe
          figlio vaticale di a. 24
          
          
          Pietro
          figlio casato vaticale di a. 33
          
          
          Teresa
          figlia di a. 20
          
          
          Maria
          figlia di a. 18
          
          
          Caterina
          figlia di a. 16
          
          
          Maddalena
          Cosentino moglie di detto Pietro di a. 28
          
          
          Maria
          Antonianfi
          
          
          tini)
          
          
          duzioni
          di G.  nipote
          di a. 1
          
          
          Abitano
          unitamente in casa propria nel luogo detto il Molino vecchio giusto li
          beni dell’eredi di Marco Mazzarri, benché per angustia del luogo il
          detto Pietro abita e tiene in affitto un basso con stalla degli eredi
          del q.m Marco Mazzarri, e ne paga in ogn’anno d. 6
          
          
          Tengono
          quattro muli ed un cavallo per uso di vatica
          
          
          Non
          tengono capitanìa ma faticano a credito
          
          
          Pesi
          sopra la casa
          
          
          Pagano
          al Monte del Purgatorio di questa Terra per capitale di d. 15 e per
          essi an. d. 0,90
          
          
          Paga
          an. carlini 12.0 a Caterina sua figlia per residuo delle sue doti d.
          1,20
          
          
          Paga
          ad Orsola per residuo delle sue doti an. d. 1,50 per capitale di d. 50   d. 1,50
          
          
          70)
          Francesco Vitale “Padrone” massaro di a. 30
          
          
          Colomba
          Narrante moglie di a. 27
          
          
          Maria
          figlia di a. 2
          
          
          Pascale
          figlio di a. 1
          
          
          Abita
          in un basso della Camera marchesale sito al Palazzotto e ne paga an.
          d. 4
          
          
          Coltiva
          quarte 13 di territorio della Camera marchesale site alla Starza, e ne
          paga an. d. 11
          
          
          Coltiva
          quarte 8 di giardino della suddetta Camera marchesale e ne paga an. d.
          12
          
          
          Tiene
          un paio di bovi per uso di fatiga
          
          
          71)
          Francesco Galante mercante di legname di a. 50
          
          
          Angela
          Patricello moglie di a. 33
          
          
          Felice
          figlia di a. 13
          
          
          Giuseppe
          figlio scolaro di a. 10
          
          
          Ciro
          figlio di a. 7
          
          
          Giuseppa
          figlia di a. 4
          
          
          Angela
          figlia di a. 1
          
          
          Maria
          sorella in capillis di a. 18
          
          
          Cecilia
          sorella in capillis di a. 14
          
          
          Abita
          in casa propria sita al Cancello, consistente in più e diversi
          membri, sita dove si dice la via del Cancello, giusta li beni di Carlo
          e Mattia Pagnano
          
          
          Beni
          
          
          Coltiva
          moggi 5 di territorio da sotto e sopra, e ne paga in ogn’anno d. 42,
          quale territorio sta nelle pertinenze di Pascarola
          
          
          Tiene
          tre bovi per uso del suo mestiere
          
          
          Tiene
          applicato in negozio di legname e coltura di territorio d. 350 quali
          gli possono fruttare in ogni anno (bianco nel testo) [che li fruttano
          il 4 per 100]
          
          
          Tiene
          una giumenta per uso proprio, con polledro al pascolo
          
          
          72)
          Gaetano Minichino che vive del suo di a. 70
          
          
          Vittoria
          Romano moglie di a. 69
          
          
          Antonio
          figlio di a. 43
          
          
          Gregorio
          figlio sacerdote conventuale di S. Francesco di a. 48
          
          
          Rosa
          figlia in capillis di a. 45
          
          
          Bernardino
          figlio casato di a. 36
          
          
          Angela
          di Mauro moglie di a. 23
          
          
          Gregorio
          figlio di a. 1
          
          
          Abitano
          unitamente in una casa palaziata sita dirimpetto la Chiesa
          parrocchiale, consistente in più e diversi membri superiori e
          inferiori.
          
          
          Beni
          
          
          Possiede un
          territorio arbustato e vitato di moggia 5 e quarte 8 sito nel luogo
          detto la via di Napoli, giusto li beni di Carlo Nicola Minichino,
          quali coltiva e se si dovesse affittare ad altri ne percepirebbe
          ogn’anno d. 60
          
          
          [Tiene
          impiegati d. 100 a coltivo ed altri negozi che li fruttano al 5 per
          100]
          
          
          Per
          un basso affittato a Santo di Rago gli paga ogn’anno d. 3,60
          
          
          Per
          un basso affittato a Gennaro Vitale gli paga in ogn’anno d. 3,70
          
          
          Per
          un altro basso affittato ad Elisabetta Galante gli paga in ogn’anno
          d. 3,80
          
          
          Per
          un altro basso affittato ad Innocenzio Galante gli paga in ogni anno
          d. 2
          
          
          Pesi
          
          
          D.
          5 e grana 50 alla venerabile Congregazione del SS. Rosario per
          capitale di d. 110  d.
          5,50
          
          
          73)
          Gennaro Cennamo mercante di vaccina e neri di a. 50
          
          
          Angela
          Minichino moglie di a. 46
          
          
          Carmine
          figlio mercante di a. 15
          
          
          Chiara
          figlia di a. 12
          
          
          Arcangelo
          figlio scolaro di a. 9
          
          
          Abita
          in casa propria sita a Casavitale, giusto li beni dell’Ill.e
          D. Marcello Marciano, consistente in tre bassi ed altre comodità.
          
          
          Coltiva
          moggi 5 e quarte 5 di territorio di questa marchesal Camera da sotto tantum, e ne paga in ogn’anno d. 47
          
          
          Coltiva
          altre moggia 4 e quarte 5 di territorio da sotto tantum
          di Carlo Castiello e ne paga in ogn’anno d. 36
          
          
          Beni
          
          
          Tiene
          impiegati nella coltura di detti territori d. 50 che li fruttano al 5
          per 100
          
          
          Tiene
          impiegati a negozio d. 800 quali li fruttano in ogni anno d. 48
          
          
          [Questo
          negozio si è liquidato essere di d. 1000 che per essere frequente li
          fruttano all’8 per 100.
          
          
          Altri
          d. 500 di credenza o denaro di lui si liquida al 4 per 100]
          
          
          Tiene
          quattro para di bovi a menanno, tre d’essi nella Città di Telese ed
          uno al castello di Ducenta, che li fruttano ogn’anno d. 36
          
          
          Un
          cavallo e una giomenta con polledro per uso del suo mestiere
          
          
          Pesi
          
          
          Carlini
          6 e grana 4 alla venerabile Congregazione del SS. Rosario per capitale
          di d. 6½ d. 0,65
          
          
          Carlini
          12 a Rosa Cennamo an. per capitale di d. 20 
          d. 1,20
          
          
          Carlini
          9 ann. Ad Arcangelo Cennamo per capitale di d. 16   
          d. 0,90
          
          
          Carlini
          30 all’Ill.e D. Marcello Marciano per il pigione di un
          basso che dal medesimo tiene in affitto d. 3
          
          
          74)
          Giovanni Cennamo guardiano di vaccine di a. 31
          
          
          Caterina
          Serra di Caivano moglie di a. 35
          
          
          Paolo
          figlio di a. 12
          
          
          Abita
          in un basso affittatogli dal magnifico Giuseppe Caruso e ne paga
          ogn’anno d. 4,50
          
          
          Non
          possiede beni di sorte alcuna e vive col le sue fatiche
          
          
          75)
          Gioacchino Cosentino vedovo sartore di a. 55
          
          
          Francesco
          figlio giovane di curia impiegato all’ufficio di notare di a. 29
          [abita in Napoli]
          
          
          Abita
          in un basso del palazzo degli eredi del q.m D. Matteo
          Minichino e gode di detta abitazione per capitale di d. 40 dotali
          della q.m Anna Minichino sua moglie e perciò non paga
          pigione.
          
          
          76)
          Gregorio Chiarizia zagarellaro e barbiere di a. 41
          
          
          Lucia
          Capasso moglie di a. 35
          
          
          Abita
          in casa propria sita al Carmine, giusto li beni di Pascale Grimaldi
          
          
          Beni
          
          
          Tiene
          un sumarro per il suo mestiere nel quale vi negozia d. 6 di capitanìa
          
          
          [Tiene
          impiegati per detto mestiere di zagarellaro d. 15 che li fruttano al
          10 per 100]
          
          
          Tiene
          impiegati in compra di grano e granodindia d. 12
          
          
          [Tiene
          di capitanìa in detto negozio di vettovaglie d. 15 che li fruttano al
          5 per 100]
          
          
          Pesi
          
          
          An.
          carlini 8 per capitale di d. 15 debiti agli eredi del q.m
          Francesco Grimaldi d. 0,80
          
          
          Carlini
          7½ an. debiti alla venerabile Congregazione di S. Gregorio di questa
          suddetta Terra per capitale di d. 15    
          d. 0,75
          
          
          77)
          Gaetano del Mastro mastro fabbricatore di a. 39
          
          
          Agnese
          Angolino moglie di a. 30
          
          
          Maddalena
          figlia di a. 11
          
          
          Domenica
          figlia di a. 4
          
          
          Pascale
          Angolino cognato di a. 24
          
          
          Giovanna
          Chianese suocera di a. 70
          
          
          Abitano
          unitamente in un comprensorio di case consistente in due camere, e due
          bassi, con portone alla strada sito dove si dice la via del Molino
          vecchio, giusto li beni dell’Ill.e D. Marcello Marciano.
          
          
          Coltiva
          quarte 12 di territorio da sotto tantum
          della Camera marchesale e ne paga an. d. 13,60
          
          
          Paga
          al Monte del Purgatorio di questa Terra per capitale di d. 50 an. d.
          2,60
          
          
          Più
          a Tomaso Pagnano per capitale di d. 25 e per essi an. d. 1,25
          
          
          Più
          a Camilla del Mastro per capitale di d. 30 suoi dotali e per essi an.
          d. 1,50
          
          
          78)
          Gennaro di Fusco bracciale di a. 50
          
          
          Maria
          Cennamo moglie di a. 40
          
          
          Paolo
          figlio bracciale di a. 20
          
          
          Casimiro
          figlio di a. 7
          
          
          Elisabetta
          figlia di a. 10
          
          
          Abita
          in un basso delle case del Rev. Sac. D. Carlo d’Ambrosio sito a
          Corte, giusto li beni del magnifico Vincenzo Grimaldi e ne paga in
          ogn’anno d. 5
          
          
          Coltiva
          moggia 2 e quarte 5 di territorio dell’Ill.e D. Marcello
          Marciano, subaffittategli da sotto tantum
          dal magnifico Vincenzo Grimaldi e ne paga in ogn’anno d. 12,50
          
          
          Coltiva
          altre quarte 12 di territorio del Rev. Sac. D. Francesco Costantino e
          ne paga in ogn’anno d. 10
          
          
          [Tiene
          di capitanìa di coltura d. 18 che li fruttano al 5 per 100]
          
          
          Tiene
          una giumenta ed un somarro per uso di campagna.
          
          
          79)
          Giovanni Damiano, storpio inabile alla fatica di a. 44
          
          
          Mattia
          di Miele moglie di a. 40
          
          
          Grazia
          figlia di a. 8
          
          
          Abita
          in un basso delle case della magnifica Maria Guglielmo, sito al
          Carmine e ne paga in ogn’anno d. 1,50
          
          
          Non
          possiede beni di sorte alcuna e vive miserabilmente
          
          
          80)
          Giovanni Chianese polliero di a. 19
          
          
          Angela
          Vitale madre vedova di a. 45
          
          
          Vincenzo
          fratello di a. 16
          
          
          Carmine
          fratello di a. 11
          
          
          Abita
          in un basso delle case dell’eredi del q.m Pietro de
          Bucceriis sito all’Olmo, e ne paga in ogn’anno d. 1
          
          
          Non
          tiene beni di sorte alcuna e vive con le proprie fatighe